23 gennaio 2025 | 15:30 – 18:30 | aperitivo di networking
DoubleTree by Hilton, Piazza dell’Esquilino 1, Roma
RSVP - Registrazione al link: Simposio sull'Ospitalità Rigenerativa
L’industria dell’ospitalità sta attraversando una
trasformazione significativa, abbracciando il concetto di ospitalità
rigenerativa. Questo approccio mira non solo a ridurre l’impatto negativo
sull’ambiente e sulle comunità locali, ma a generare effetti positivi che
migliorino e valorizzino i territori e le persone coinvolte nell’esperienza
turistica.
In ragione della centralità di questa tendenza nel mondo del turismo, si terrà
a Roma il Simposio sull’ospitalità
rigenerativa, evento ad ingresso libero che rappresenta un’opportunità
unica per gli albergatori e i professionisti del settore di approfondire questo
nuovo paradigma e farsi trovare preparati alle sfide di un mercato in
evoluzione.
Programma:
Keynote Speech: “Introduzione
all'Ospitalità Rigenerativa” – da turismo sostenibile a pratiche rigenerative.
• Alessandro Inversini –
professore associato EHL Campus Lausanne
Il
ruolo delle certificazioni nell'ospitalità rigenerativa: standard e vantaggi
competitivi
• Giorgio Caire di Lauzet –
founder e CEO DREAM&CHARME
• Cristiana Rinaldi – LDC Hotels Italy
Rigenerare le comunità attraverso
l'ospitalità" – Esempi di progetti che creano valore sociale
• Elham Firmani – founding
partner Side Asset Management e co-founder Dotcampus
• Bonfante – founder e CEO Bonfante Interior Contractor
L’integrazione della sostenibilità nel
management alberghiero
• Gabriele Gneri – founder e managing director Hotels Doctors
L’evento
Il Simposio, organizzato da Hotels
Doctors, offrirà prospettive innovative e strumenti concreti per integrare la
rigenerazione ambientale e sociale nel management alberghiero, includendo
keynote speech, panel tematici e momenti di confronto per approfondire il ruolo
delle certificazioni, la creazione di valore sociale e le strategie ESG
applicabili al management alberghiero.
Gabriele Gneri, founder e managing
director di Hotels Doctors
«La sostenibilità non è un costo, ma
un’opportunità. L'idea di organizzare questo evento nasce dalla consapevolezza
che il settore alberghiero ha un enorme potenziale per diventare un motore di
cambiamento positivo. Insieme a Giacomo
Cepparotti, ESG and projects coordinator in Hotels Doctors, abbiamo voluto
creare un evento che potesse ispirare e offrire strumenti concreti agli
imprenditori per affrontare le sfide globali che ci troviamo davanti».
Le
tendenze
Negli ultimi anni, il concetto di
sostenibilità ha subito una profonda evoluzione, trasformandosi da semplice
strategia di mitigazione dell’impatto ambientale a un modello più ambizioso e
inclusivo: l'ospitalità rigenerativa. Questa nuova filosofia non mira solo a
ridurre il danno, ma a creare un impatto positivo tangibile sulle comunità e
sugli ecosistemi locali, ridefinendo il ruolo del settore turistico nel
promuovere un cambiamento strutturale verso un futuro più equo e sostenibile.
Un rapporto delle Nazioni Unite sul
turismo sostenibile rivela che più di 50 paesi hanno già integrato strategie di
sostenibilità nei loro piani climatici nazionali. L’obiettivo è quello di
rendere il turismo non solo più rispettoso dell’ambiente, ma anche un motore di
rigenerazione per le comunità locali, supportando la biodiversità e promuovendo
lo sviluppo economico locale.
Il settore alberghiero, in particolare,
sta giocando un ruolo cruciale in questa transizione. Secondo alcune recenti
ricerche, la maggioranza dei viaggiatori globali è disposta a pagare un
sovrapprezzo per soggiornare in strutture che dimostrino un forte impegno verso
la sostenibilità, rendendo il ritorno sugli investimenti rilevante.
Durante l’evento saranno presentati dati, case history e tendenze che
evidenzieranno le opportunità strategiche per gli operatori, mostrando come
l’adozione di modelli rigenerativi possa tradursi in vantaggi concreti, sia
economici che competitivi.
Gabriele Gneri
«Adottare
pratiche rigenerative consente non solo di migliorare la reputazione delle
strutture, ma di creare esperienze uniche per gli ospiti e contribuire allo
sviluppo sostenibile delle comunità circostanti. L'ospitalità rigenerativa,
quindi, non è solo una responsabilità ambientale e sociale, ma anche un
vantaggio strategico per le imprese del settore».
I partecipanti avranno l’occasione di
acquisire strumenti pratici e conoscenze approfondite per implementare pratiche
rigenerative, con l’obiettivo di migliorare la reputazione delle loro
strutture, attrarre una clientela sempre più attenta alla sostenibilità e
ottimizzare i costi operativi. Inoltre, l’evento offrirà un prezioso spazio di
confronto e networking, favorendo collaborazioni e sinergie che potranno
accelerare il percorso verso un turismo più responsabile e innovativo.
Info
gabriele.gneri@hotelsdoctors.com
giacomo.gneri@hotelsdoctors.com
Commenti
Posta un commento