Abbiamo fatto la
comunione insieme a Regina degli Apostoli. M’avverte Paolo Magnanimi, un amico
di San Paolo, ch’è morto Gianluca
Petrazzi, tra i più quotati stuntman del mondo. Tra
Tormarancia, San Paolo e Garbatella ci conoscevamo tutti, Valerio Mastandrea
andava alle medie all’Alessandro Severo. Gianluca
Petrazzi, figlio d’arte, è nato in una famiglia circense
arrivata in questi quartieri. Il circo approdava sempre lì, sulla Colombo, dov’è
nata pure la leggenda di Renato Zero e più tardi quella di Notre Dame de Paris,
che piantò il primo tendone tra San Paolo e Montagnola. La mamma di Gianluca era la controfigura di
Edwige Fenech, quando faceva i film con un po’ d’azione, interpretando la poliziotta.
Gianluca ha fatto 150 film, iniziando a 9 anni a lavorare. I film di quelli che
piacevano ai romani di quegli anni, e pure adesso, in modo diverso, alle nuove
generazioni: dal Monnezza, a Stallone, fino a La Squadra Mobile. Sparatorie,
inseguimenti, scazzottate, prima del neonoir, prima di Tarantino.
Adesso sembra non esserci altro, e pure lui, Gianluca Petrazzi, ha voluto dire la sua con il film “Roma Criminale” . Ormai aveva da tempo una sua squadra, era stunt coordinator, maestro d'armi e ha diretto l’Action Unit per tanti registi. Era tempo che da romano verace dicesse pure lui la sua come regista.
Adesso sembra non esserci altro, e pure lui, Gianluca Petrazzi, ha voluto dire la sua con il film “Roma Criminale” . Ormai aveva da tempo una sua squadra, era stunt coordinator, maestro d'armi e ha diretto l’Action Unit per tanti registi. Era tempo che da romano verace dicesse pure lui la sua come regista.
Questa cosa non si può capire, di
questa Roma peccatrice e santa che ti divora "come un barracuda" come dice Er
Piotta. Eppure è così bella che ti trattiene come un figlio in un grembo d’infinito. Aveva
51 anni, quasi come me, come Paolo. Così oggi io apro il blog e lui la cucina
romanesca, mentre alla Montagnola si saluta un pezzo importante di questa città
e del cinema nostro.
Commenti
Posta un commento