“Le cose di ogni giorno
raccontano segreti, a chi le sa guardare e ascoltare” recitava una splendida
filastrocca per l’infanzia di Gianni Rodari.
Una riflessione e un ammonimento
che ben si adattano alla missione di ogni museo, validi in particolare per
quelli che celebrano il quotidiano.
Sarà dunque questo uno degli
obiettivi della prossima sera d’estate
al Museo Nazionale Etrusco di Villa
Giulia, in programma sabato 29 luglio, con un’estensione
straordinaria dell’orario fino alle 22.30.
Il biglietto sarà
venduto al costo eccezionalmente scontato di 3 euro (ridotto a 1,50 per i
cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e gli altri
aventi diritto) e sarà acquistabile a partire dalle 19.00 e fino alle
21.30.
L’ingresso, inoltre, sarà come
sempre gratuito per i minorenni e gli altri aventi diritto.
Il programma prevede una ricca
offerta di iniziative, tra cui:
ore
19.45 (gratuito)
La collezione Castellani (a cura di Maria Paola Guidobaldi). Il racconto delle straordinarie creazioni di oreficeria della famiglia Castellani e della loro collezione di antichità, donata al Museo di Villa Giulia il 22 gennaio del 1919.
ore
20.30; 21.00 (gratuito)
Alla scoperta di Villa Poniatowski (a cura di Francesca Licordari e di Luca Mazzocco) (prenotazione obbligatoria per gruppi max. 25 persone a turno: mn-etru.comunicazione@beniculturali.it precisando orario prescelto e numero di persone da prenotare). Il visitatore verrà guidato alla scoperta della splendida villa costruita nella seconda metà del XVI secolo e ristrutturata alla fine del Settecento da Giuseppe Valadier su commissione di Stanislao Poniatowski, nipote dell’ultimo re di Polonia. All’interno sono esposte le antichità provenienti dall’Umbria (Terni, Gualdo Tadino e Todi) e dal Lazio antico (in particolare da Satricum e da Palestrina con i sontuosi corredi delle tombe Barberini e Bernardini).
ore
20.45; 21.30 (gratuito)
Il corpo ritrovato (a cura di Patrizia Petitti) La visita guidata ad alcuni corredi datati tra i secoli XI e VII a.C. illustrerà un peculiare aspetto del rituale funerario che caratterizza sepolture di rango elevato in cui il cui corpo del defunto, distrutto nel corso dell’incinerazione, è suggerito o recuperato da particolari elementi del corredo funebre.
PROGRAMMA PER I
BAMBINI
“Giochiamo al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia”
In
occasione dell’apertura serale prolungata la Cooperativa Arteingioco propone,
per bambini dai 5 agli 11 anni , un laboratorio
di finto scavo
archeologico preceduto da una breve visita
guidata.
L’appuntamento è presso la
biglietteria del Museo alle ore
20.00
L’attività ha una durata di
circa 90 minuti
Il costo è di € 6,00 a bambino
Non è necessaria la
prenotazione
|
Commenti
Posta un commento