![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgUeLHACEJ8Ac4RGlI852A5wO1e2z11aKPOqIko3F-DfjRUzY6S1BH4hWl2ODsCafNFjyHew1R7p1YOrMy3Z6L-yHXyB3kzAqw2a7ZYllgVMoms_SBH7lo79Mn961RW9Aedh_VNJxaceTQ/s640/isola+del+cinema.jpg)
Ogni anno Roma ci regala in estate la bellezza nell’Isola Tiberina. Un posto che già da solo, ad essere contemplato in silenzio, farebbe innamorare chiunque.
A questo si
aggiunge un altro amore, per molti, quello del cinema. Molti studenti e
appassionati vengono qui ogni sera per conoscere da vicino i loro miti,
toccarli, parlarci.
Non c’è bisogno di spiegare il cinema. Ma a volte l’autore con noi condivide un pensiero che aggiunge nuove emozioni all’arte.
Sabato 22 Sarah Biacchi presenta i primi tre cortometraggi del progetto Regia, in cui recita e canta le versioni di grandi classici della musica italiana.
Non c’è bisogno di spiegare il cinema. Ma a volte l’autore con noi condivide un pensiero che aggiunge nuove emozioni all’arte.
Sabato 22 Sarah Biacchi presenta i primi tre cortometraggi del progetto Regia, in cui recita e canta le versioni di grandi classici della musica italiana.
L’appuntamento
è all’Isola de Cinema, all’Isola
Tiberina nello spazio Q8 alle 20:30.
Special Guest:
Ladyvette
"Si chiama Regia - racconta
Sarah Biacchi - perché è una nuova lettura registica di quelli che per me sono
i pezzi cantautorali più intensi scritti nel nostro Paese e nella memoria
collettiva”.
I primi pezzi scelti da Sarah per
la realizzazione dei relativi cortometraggi, scritti e diretti da Luigi
Pironaci, sono tre grandi classici:
- “Carte da
decifrare” di Ivano Fossati
- “Il sogno di Maria”
di Fabrizio De Andrè
- “La leva calcistica
della classe '68” di Francesco De Gregori.
"E’ stato poetico e naturale coniugare l'uso delicatissimo del
cinema d'autore di Luigi alle versioni interpretate da me e Luca Proietti di
questi grandi autori musicali. I cantautori sono stati le mie rockstar... i
pezzi di cuore che si sono incisi dentro me, che mi hanno fatto ridere,
commuovere, immaginare mille storie da quando ero bambina”.
Nei tre film viene narrata un'unica storia, il rapporto d'amore di una
famiglia e la sua evoluzione, commentata dalle canzoni, un esperimento mai
visto in Italia prima d'ora, una sceneggiatura musicale.
"Mi rendo conto che sia spiazzante e inatteso da chi si confronta
quotidianamente con la musica lirica,
come accade a me" - continua Sarah - "Ma io credo fortemente nella
separazione degli stili, nella polivocalità. Certo, ci vuole molta tecnica".
"Non sono versioni crossover, io canto come un'attrice,
un'interprete, o meglio una persona. Voglio
suonare delle poesie, e voglio che chi non le conosce si innamori, come è
successo a me sulla '500 di mia madre”.
Prodotta da David and Matthaus
Edizioni, durante la serata di presentazione, Sarah Biacchi canterà altri tre brani live, accompagnata al piano
dal maestro Luca Proietti:
All’esibizione live seguirà la
proiezione dei tre mini-film della
durata complessiva di circa di 15 minuti. Lo showcase vedrà inoltre,
l’amichevole partecipazione del trio canoro Ladyvette, le cantattrici anni ’50 che con la loro ironia hanno conquistato
l’America durante il loro tour e che abbiamo visto come coprotagoniste della
fiction RAI “Il Paradiso delle Signore”. Le Ladyvette proporranno un divertente
pezzo a cappella del loro repertorio swing.
Presenterà la serata Max De
Tomassi, giornalista musicale e storico conduttore del programma Brasil di Rai
Radio 1.
A settembre 2017 sarà all’Auditorium di Roma – Parco della Musica
in “Callas Masterclass” di Terence
Mc Nally, pièce teatrale (interpretata per la prima volta in Italia negli anni
‘90 da Rossella Falk) con la quale Mascia Musy, grandissima interprete dei
palcoscenici di prosa, esattamente a
quarant’anni dalla morte dell’ultima diva della musica lirica, celebrerà Maria Callas. La regia dello
spettacolo è affidata al noto soprano Stefania Bonfadelli. A fianco di Mascia
Musy, e vicino a Chiara Maione e Andrea Pecci,
Sarah Biacchi darà vita a Sharon Graham, la cantante che, interpretando
in scena l'aria di Lady Macbeth, ha il coraggio, dopo il grande innamoramento
iniziale, di ribellarsi alla Callas e alla sua dolorosa spasmodica incapacità
di cedere il palcoscenico alle giovani generazioni.
Sarah inoltre è regista del progetto artistico tutto al
femminile “”Hamletas". Uno studio che vedrà coinvolte undici attrici di profondo talento che da
anni si sono distinte sui nostri palcoscenici più prestigiosi: Francesca Ciocchetti, la stessa Mascia Musy,
Debora Zuin, Federica Sandrini, Ludovica Modugno, Serena Mattace Raso, Tullia
Daniele, Francesca De Nicolais, Elena Aimone, Caterina Gramaglia, Diletta
Acquaviva. Queste artiste hanno accettato di imbarcarsi insieme in un'impresa
titanica, innovativa, rivoluzionaria: creare un gruppo di sole attrici che
interpretasse i ruoli maschili e femminili dei versi di Amleto. Un cammino di reciproca conoscenza e costruzione attraverso
il testo cardine della produzione shakesperiana. Il primo incontro aperto al
pubblico, prodotto da Casa Shakespeare, si terrà il 6 agosto a Verona, sulle
rive della Darsena, sotto le stelle. Un’occasione davvero unica per apprezzare
questo prestigioso gruppo guidato dalla caleidoscopica mano di Sarah Biacchi.
Commenti
Posta un commento