
“Le vie del Giubileo” nasce da un’idea del Ministero guidato da Franceschini per valorizzare
itinerari culturali e eventi di tema sacro e spirituale a Roma in occasione
dell’Anno Santo. 330 tappe lungo venti grandi percorsi culturali, venti modi
speciali di leggere la città e scoprirne gli scorci e i monumenti più belli sono
presentati in italiano e in inglese sul portale mobile responsive www.leviedelgiubileo.it, su
100.000 cartine che verranno distribuite nei principali punti d’informazione
cittadini e su 20 roll up che verranno esposti nei principali luoghi della
cultura presenti a Roma.
“Le vie del Giubileo è il frutto di una collaborazione
straordinaria – ha dichiarato il Ministro dei beni e delle attività culturali e
del turismo Dario Franceschini – che dimostra come la cultura sia uno strumento
fondamentale per affermare i valori dell’accoglienza, dell’integrazione, della convivenza e del
dialogo. Questo importante lavoro, che permetterà a cittadini e turisti di
guardare Roma con occhi nuovi, non terminerà con il Giubileo ma farà parte di un
percorso ancora più ampio sui cammini e sugli itinerari di tutta Italia”.
Ogni itinerario ha come filo rosso uno specifico tema: I patroni di Roma. Storie di
Pietro e Paolo; Dalla fede il coraggio. I luoghi dei martiri; In
hoc signo. Costantino imperatore cristiano; Le chiese dentro i templi. Il
nuovo volto del sacro; Le immagini miracolose. La misericordia si fa
arte; Le mura di Roma. Prospettive sulla città eterna; La
magnificenza dei Papi. Le opere dei giubilei; L’Egitto, l’Impero, i Papi.
La città degli obelischi; Acquedotti e fontane. Lo spettacolo
dell’acqua; La natura che sorprende. I giardini storici; La satira
al tempo dei Papi. Le statue parlanti; L’epoca dei grandi maestri. Roma e
il Rinascimento; I due Michelangeli. Buonarroti e Caravaggio;
Impegno e santità. Ignazio di Loyola e Filippo Neri; La sfida eterna.
Bernini contro Borromini; L’epoca dei contrasti. Trionfo e umiltà;
Il fascino del classico. Goethe e Canova; Lo zoo delle meraviglie. Gli
animali di pietra; Mille religioni a Roma. Dal mondo antico a oggi;
In viaggio verso Roma. Sulle orme di San Paolo.
A ogni singola tappa di ciascun itinerario è dedicata una scheda di
approfondimento con le informazioni utili, una sintetica descrizione storica e
una foto rappresentativa. Le immagini sono il frutto della cooperazione di tutti
i partner coinvolti e di una campagna fotografica condotta appositamente in
collaborazione con l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del
MiBACT.

Per ulteriori approfondimenti e
immagini consultare il sito del MiBACT www.beniculturali.it
Commenti
Posta un commento